(o) Foto varie

05 S Antonio Abate iconostasi centrale e absideUna visita per osservare con attenzione una chiesa di Roma poco conosciuta,

con uno sguardo "fotografico" prima alla struttura architettonica e poi agli interni che la

hanno resa adatta alle celebrazioni in Rito Cattolico Orientale, Bizantino-Russo.

Da qui la presenza dell'Iconostasi, di molte icone e di arredi particolari. 

Dopo la prima sequenza di foto, la seconda, tutta dedicata agli affreschi.

Esiste già  un sito (prevalentemente in russo) sulla storia e le attività  di questa Chiesa.

 

 

Uno speciale ringraziamento al paziente e competente

fotografo romano di origine marchigiana Bruno Brunelli.

 

06 S Antonio Abate iconostasi centrale Caratteristica essenziale di ogni Chiesa Ortodossa o Cattolica di Rito Orientale è la presenza dell'iconostasi, una intera parete generalmente costituita da una sequenza di grandi icone. 21 S Antonio Abate, Icona ambone, Ss. Olga e Vladimiro I venerati Santi Olga e Vladimir sono importanti nella storia dell'evangelizzazione della Russia.
23 S Antonio Abate, Icona ambone S Nicola San Nicola è un assai venerato nella tradizione Ortodossa, non meno amato nel Cattolicesimo.  28 S Antonio Abate, Icona S Giovanni Battista San Giovanni Battista. Interessante questa "sintesi" artistica per la quale Gesù è  immerso in un fonte battesimale, quasi a conferma dell'importanza del Battesimo dei bambini.
54 S Antonio Abate, stendardo Maria e Bambino

Madonna con Bambino.

Stendardo ricamato a colori vivaci.

57_S_Antonio_Abate-stendardo_con_Gesu_Risorto-globale

Gesù Risorto.

Altro stendardo, ricco di fili dorati.

 

da qui segue la gallery completa

 

Particolare attrazione per i visitatori e i fedeli è costituita dai numerosi affreschi

eseguiti sul finire del 1500. Essi arricchiscono il tempio, con immagini suggestive

e ricche di particolari della vita del popolare Santo.

I due maggiori artisti presenti sono

Giovan Battista Lombardelli (detto Della Marca)

e

Niccolò Circignani (detto Pomarancio)  

 

Per quanto riguarda altri particolari è interessante conoscere la storia dell'Ordine

degli Antoniani, dalla quale si può scoprire il senso di alcuni dettagli ricorrenti negli

affreschi (la Croce a forma di "Tau", la campanella, il maiale), mentre per l'intero programma

iconografico sarebbe necessario consultare un antichissimo libro manoscritto

(di certo anteriore al 1585) contenente 200 miniature con gli episodi della vita

del Santo. Il manoscrito si trova oggi come n. 1 della Royal Library a La Valletta di Malta,

mentre una copia molto buona è stata individuata nella Biblioteca Laurenziana di Firenze. 

 

 

 

Le immagini degli affreschi sono visibili tramite il seguente

"slideshow" in una qualità  e con colori ancora migliori :

 









Share this post

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn
logo viviosteopatia valentina

Vivi Osteopatia

VALENTINA POETA
O
steopata
https://viviosteopatia.com/blog
   mobile: +39 349 063 2927 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook