
presentato ad Ostia Lido, presso il noto Stabilimento Venezia
il volume "E come il vento - L'infinito, lo strano bacio del poeta al mondo" (Ed. Fazi)
L'autore stesso, poeta e scrittore Davide Rondoni, ha affascinato i presenti
con la sua "lettura" ampia e profonda del notissimo testo di Giacomo Leopardi
Qui alcune modeste immagini dell'evento:
(in fondo, il link del filmato RAI curato da Rondoni e Morandini
proiettato durante la presentazione)
Qui il video RAI curato da Rondoni e Morandini:
http://www.teche.rai.it/2019/05/linfinito-capolavoro-leopardi-200-anni-dalla-sua-creazione/
Una breve descrizione e lettura della poesia:
https://www.facebook.com/bicentenarioInfinito/
aggiungo, a posteriori, uno dei tanti articoli su questa immortale poesia, commentata
sul giornale romano "il Messaggero": penso si potrebbero fare critiche sulla visione
qui prospettata, che resta comunque come ennesima testimonianza del fascino di quest'opera
L'INFINITO di Giacomo Leopardi commentato su "Il Messaggero"
con la sua "lettura" ampia e profonda del notissimo testo di Giacomo Leopardi
Qui alcune modeste immagini dell'evento:
(in fondo, il link del filmato RAI curato da Rondoni e Morandini
proiettato durante la presentazione)
View the embedded image gallery online at:
https://www.collatio.it/lista-argomenti/fotogallery/o-incontri/2026-davide-rondoni-poeta-e-scrittore-presenta-a-ostia-il-suo-libro-su-infinito-di-g-leopardi.html#sigProId228f4b1f2a
https://www.collatio.it/lista-argomenti/fotogallery/o-incontri/2026-davide-rondoni-poeta-e-scrittore-presenta-a-ostia-il-suo-libro-su-infinito-di-g-leopardi.html#sigProId228f4b1f2a
Qui il video RAI curato da Rondoni e Morandini:
http://www.teche.rai.it/2019/05/linfinito-capolavoro-leopardi-200-anni-dalla-sua-creazione/
Una breve descrizione e lettura della poesia:
https://www.facebook.com/bicentenarioInfinito/
aggiungo, a posteriori, uno dei tanti articoli su questa immortale poesia, commentata
sul giornale romano "il Messaggero": penso si potrebbero fare critiche sulla visione
qui prospettata, che resta comunque come ennesima testimonianza del fascino di quest'opera
